📍Via Luigi Cadorna, 5, 60123 Ancona AN
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla presenza di pensieri ricorrenti e intrusivi (ossessioni) e/o da comportamenti ripetitivi (compulsioni) che la persona si sente obbligata a mettere in atto per alleviare l’ansia causata dalle ossessioni. Ansia provata per bisogno/paura di:
- a) Controllo (esempio: controllare continuamente se ha chiuso la porta di casa, spento il gas, seguito correttamente una procedura, il proprio stato fisico),
- b) Perfezione (ordine degli oggetti, correttezza dei compiti da eseguire, rispecchiare una certa immagine fisico-estetica, per questo motivo, riordinano, rivedono e continuano a correggere e a correggersi),
- c) Contaminazioni (oggetti e persone con batteri, germi, malattie, o anche radiazioni, per questo pulisce, lava, ecc.).
I DOC più frequenti riguardano:
• dubbio patologico,
• i tic e le stereotipie,
• l’ipocondria,
• la cardio-fobia,
• la dismorfofobia.
Le Ossessioni sono pensieri o dubbi, impulsi o immagini che invadono la mente in modo persistente e non voluto, provocando ansia e disagio. Le Compulsioni, invece possono essere a livello mentale e/o comportamentale. La persona si sente obbligata a mettere in atto ripetutamente le compulsioni, che nel tempo aumentano, per ridurre l’ansia causata dalle ossessioni.
Le ossessioni e le compulsioni sono solitamente strettamente collegate, anche se in alcuni casi possono presentarsi separatamente. Si possono manifestare solo le ossessioni (come la preoccupazione di essere omosessuale, il timore di farsi o far del male a qualcun altro, la paura di essere posseduti da un demone, ecc.), che si manifestano sotto forma di dubbi ossessivi. Anche le compulsioni possono presentarsi scollegate dalle ossessioni, ne sono un esempio i tic, la sindrome di Tourette.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi ossessioni e compulsioni si presentano combinate in quello che riconosciamo come Disturbo Ossessivo-Compulsivo.