Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LA FOBIA SOCIALE E PAURA DEL GIUDIZIO

La fobia sociale, anche nota come disturbo d’ansia sociale, è un disturbo psicologico caratterizzato da una paura intensa e persistente del giudizio altrui in situazioni sociali o performance in pubblico. Le persone con fobia sociale spesso temono di essere giudicate, criticate o rifiutate dagli altri e possono evitare attivamente situazioni sociali o soffrire intensamente quando sono costrette a parteciparvi.

donna che tiene il suo viso in camera oscura

Foto di Melanie Wasser su Unsplash

I sintomi della paura o fobia sociale

I sintomi della fobia sociale possono includere: ansia intensa prima, durante o dopo gli eventi sociali; sintomi fisici come sudorazione e arrossamento; pensieri negativi riguardo a sé stessi; evitamento di situazioni sociali o performance in pubblico; difficoltà nelle relazioni interpersonali. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sul funzionamento sociale, lavorativo o scolastico della persona.

 

Come risolvere la fobia sociale in tempi brevi

Con il nostro approccio si ottengono cambiamenti significativi nel comportamento del paziente in tempi brevi. Invece di concentrarsi su anni di analisi, la terapia si concentra su strategie concrete e soluzioni pratiche.

In questi casi l’obiettivo specifico e realistico da raggiungere potrebbe consistere nel superamento di una situazione sociale specifica o l’acquisizione di abilità sociali.

Il nostro intervento mira a ridurre i sintomi della fobia sociale in modo rapido. Questo può coinvolgere la modifica dei modelli di pensiero, il cambiamento dei comportamenti e l’acquisizione di nuove abilità per affrontare le situazioni sociali.

uomo in camicia bianca che trasporta il bambino in vestito bianco

Foto di Dylan Sauerwein su Unsplash

La terapia per affrontare paura del giudizio e fobia sociale

L’elaborazione di una strategia di intervento per affrontare e superare la paura del giudizio, che reiterata nel tempo conduce alla fobia sociale, ci consente di essere orientati e raggiungere in un numero di passi determinati l’obiettivo prefissato. Ciò avviene attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione, ristrutturazioni ed esercizi pratici.

Durante il processo terapeutico, vengono effettuate valutazioni continue per monitorare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti alla strategia terapeutica.

L’intervento è volto a rompere schemi comportamentali rigidi e favorire un adattamento progressivo, per questo nella fobia sociale si richiede l’esposizione graduale e controllata alle situazioni temute.

  1. Nell’elaborazione dell’intervento, il focus dev’essere posto principalmente sulle risorse del paziente e sulle soluzioni che possono emergere dalla sua esperienza. L’obiettivo è attivare risorse già presenti nel cliente, perché così per lui sarà più facile affrontare la fobia sociale.

In sintesi, si mette a punto un intervento ad hoc per il paziente che apprenderà ad utilizzare strumenti, che oltre a permettere di giungere in tempi brevi alla soluzione risulteranno utili per affrontare anche altre situazioni simili e mantenere nel tempo i risultati raggiunti.

Per le specifiche fasi di questo disturbo vai alla pagina disturbo d’ansia o leggi l’articolo relativo le fobie

5 commenti

  1. I’ve been exploring for a little for any high quality articles or blog posts on this kind of area . Exploring in Yahoo I at last stumbled upon this web site. Reading this information So i am happy to convey that I have a very good uncanny feeling I discovered just what I needed. I most certainly will make sure to don’t forget this website and give it a look on a constant basis.

  2. This is the right blog for anyone who wants to find out about this topic. You realize so much its almost hard to argue with you (not that I actually would want…HaHa). You definitely put a new spin on a topic thats been written about for years. Great stuff, just great!

  3. I’m not sure the place you are getting your information, however good topic. I needs to spend some time finding out much more or figuring out more. Thank you for magnificent information I used to be on the lookout for this information for my mission.

Rispondi a MatteoCancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *