📍Via Luigi Cadorna, 5, 60123 Ancona AN
LA PSICOTERPIA ONLINE
Pratichiamo anche PSICOTERAPIA ONLINE A DISTANZA (la telepsicologia, ramo della telemedicina) poiché seguiamo pazienti in diverse parti del mondo.
Da oltre un decennio, aumentando a dismisura la richiesta di tale pratica, abbiamo ritenuto opportuno approfondire, orientando una parte della nostra ricerca anche nella direzione della pratica online.
Dal lavoro svolto con le migliaia di casi visti presso i nostri centri clinici e di ricerca (The Ocd Clinic) presenti in diverse paesi europei, sull’efficienza della terapia online possiamo sostenere che essa è maggiore rispetto all’efficienza della terapia tradizionale e all’efficienza degli psicofarmaci. Dalla mole di dati raccolti nel corso degli anni abbiamo notato che, questo si verifica soprattutto per tipologie di pazienti che presentano disturbi – anche particolarmente invalidanti – legati all’ansia.
Cos’è la psicoterapia online o telemedicina (psicologia)?
La terapia online o anche detta telepsicologia, come la telemedicina è un servizio sanitario che si svolge online. La terapia online o telemedicina risponde al “come” siamo oggi. L’uso delle tecnologie via web ha cambiato i rapporti: ha influenzato modi, strategie comunicative e di riflesso i comportamenti. Si differenzia da quella tradizionale per comfort, setting e tipo di comunicazione.
Chi richiede la terapia online?
Già da tempo la possibilità di fare psicologia online è una valida alternativa; per chi ha difficoltà a spostarsi, per chi per motivi personali è geograficamente lontano dal proprio terapeuta. Essa consente di accedere al percorso terapeutico più adatto a sé prescindendo del posto dove si vive; ognuno può individuare e rivolgersi all’esperto che ritiene più adeguato per il proprio caso dal luogo nel quale si trova meglio (casa, auto, barca, hotel, strada, campagna, ecc.), anche per questo risulta più comoda di quella tradizionale.
Grazie ad essa i limiti posti dallo spazio, i tempi del viaggio e i costi per gli spostamenti, sono completamente eliminati. Offre, inoltre, la possibilità di curarsi e di accedere ad un percorso di psicoterapia anche a chi ha limiti dettati dal proprio disturbo (es. paura di guidare, fobia sociale, impedimenti fisici, ecc.), a chi ha resistenze emotive (es. vergogna verso la malattia mentale), a chi è particolarmente impegnato e per questo ha tempi stretti, probabilmente anche a molti altri per altre ragioni.
Quali sono i vantaggi della terapia online?
I vantaggi della psicoterapia online possono essere sintetizzati nei seguenti punti:
- scelta dell’ambiente: possibilità di scegliere dove svolgere gli incontri;
- eliminazione del limite della distanza per chi ha una mobilità limitata, per chi è geograficamente in un luogo lontano;
- ottimizzazione del tempo, poiché si impiega solo il tempo dell’incontro;
- continuità e regolarità degli incontri, che possono avvenire senza dover rinunciare a ciò che si programma;
- riduzione delle resistenze, siccome, oggi dietro uno schermo si è più a proprio agio e si ritiene di avere un maggior controllo della situazione;
- riservatezza, dato che si evita la sala d’attesa;
- immediatezza nella gestione dei dati raccolti durante gli incontri;
- adeguatezza al contesto odierno, essendo l’online il canale verso cui tutti, giovani e meno giovani, siamo sempre più orientati.
Come funziona la psicoterapia online?
Dalla ricerca clinica che stiamo conducendo con i colleghi delle diverse The Ocd Clinic presenti in Francia, Irlanda, Italia e Malta, stiamo rilevando che per le problematiche, anche quelle più invalidanti con base d’ansia, l’efficienza è più elevata, rispetto alla terapia tradizionale.
Chi richiede la terapia a distanza (online) manifesta un più alto livello di collaborazione, fiducia, rispetto e lealtà verso l’esperto. Possiamo ipotizzare che durante la terapia online si ponga maggiore attenzione ai messaggi para-verbali e non-verbali. Inoltre, la possibilità di aggiornare il terapeuta sull’andamento con chat, foto, video, fa sentire il paziente costantemente seguito.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.